Il romanzo storico per eccellenza sul mondo dei samurai

Se L'Orlando furioso, l'Illiade, l'Odissea e più recentemente Il signore degli anelli sono capisaldi della letteratura mondiale, Musashi di Eiji Yoshikawa è un romanzo storico dalla quale l'amante di questi classici non può prescindere.
La storia narra la vita romanzata di un personaggio storico realmente esistito, Miyamoto Musashi, il più grande e famoso spadaccino giapponese, filosofo e artista, e il suo cammino sulla "via della spada" che lo porterà a vagare tra scuole di arti marziali e luoghi non propriamente canonici per quanto riguardo lo studio del combattimento ma grazie al quale inseguirà il suo sogno di perfezionamento come samurai e come uomo illuminato.
Viaggeremo il lungo e in largo per il Giappone feudale, aumentando ad ogni tappa il bagaglio spirituale che questo romanzo vuole trasmettere, nella veste sia del protagonista che dei suoi personaggi principali.
Un Giappone dove troveremo onorevoli samurai e banditi dai modi brutali, donne avventurose e caparbie, "folletti delle acque", inventori e grandi maestri di stili di combattimento, scuole di arti marziali dall'alto lignaggio che volgono ormai sul viale del tramonto del loro antico splendore e le immancabili case del tè.
Altri personaggi, come Takuan Soho, pioniere della filosofia zen, ed eventi realmente accaduti come la battaglia di Sekigahara, fanno da sfondo a questo romanzo rendendolo godibile e perfettamente calzante con il periodo storico-culturale del Giappone realmente vissuto dal Musashi storico.
Il romanzo si svolge durante l'era dello shogunato Tokugawa e ci dona uno spaccato del paese del Sol Levante in un periodo di grande fermento e trasformazione della società dovuta proprio al nuovo insediamento come shogun di Ieyasu Tokugawa.
Evocativo e travolgente, vi sembrerà in alcuni racconti di vivere le scene che Eiji Yoshikawa descrive con uno stile inconfondibile e dettagliato dal punto di vista descrittivo e filosofico ( personalmente l'entrata in scena di un personaggio di verde vestito mi causa ancora la pelle d'oca ogni volta che penso a quella descrizione).
Uscito a puntate in Giappone, in Italia ne esistono due versioni: una ridotta edita da BUR ed una integrale edita da LUNI EDITRICE.
Nonostante il romanzo sia comunque godibile nella sua versione ridotta, consiglio la lettura della versione integrale che definisce soprattutto alcuni aspetti filosofici e momenti della storia con significati che vanno letti tra le righe.
Musashi è potenzialmente ognuno di noi ma Eiji Yoshikawa riesce nel difficile compito di farci immedesimare ora con questo, ora con un altro personaggio proprio grazie alle ampie sfaccettature di emozioni dell'animo umano che essi rappresentano.
Capolavoro immortale, nato dal genio del figlio di un samurai che riesce a colpi di penna a tagliare la separazione lettore-libro facendoci vivere in prima persona un'avventura che trafigge il cuore di ogni amante del romanzo epico.
-Eiji Yoshikawa (1892-1962)
Aggiungi commento
Commenti