Lo Zen e il tiro con l'arco - Eugen Herrigel - Recensione

Pubblicato il 29 luglio 2023 alle ore 01:28

L'arte spirituale che conduce al raggiungimento dello Zen

In Occidente le arti marziali come la scherma, il tiro con l'arco e la lotta libera venivano e sono ancora praticate con lo scopo di raggiungere una vittoria sull'avversario, prestigio, colpire un bersaglio in modo da ottenere un punteggio superiore a chi ci si oppone.
In Oriente, queste pratiche sono slegate da questi concetti di supremazia sull'altro e vittoria e Eugen Herrigel ci descrive magistralmente come, durante il suo studio del tiro con l'arco, effettuato proprio in Giappone presso una maestro locale, quest'arte sia indissolubilmente legata alla dottrina Zen, ad un mondo spirituale dove la freccia non colpisce il bersaglio ma mira al distacco dal sè e crea, in ultimo, il vuoto, nell'accezione unica che comporta il termine nel paese del Sol Levante.
Herrigel vive in prima persona questo studio dell'arte del tiro con l'arco con la chiara intenzione di comprendere la pratica Zen e dovrà confrontarsi con le difficoltà che un occidentale nato e cresciuto con un retaggio culturale profondamente diverso, deve affrontare per addentrarsi nella! Grande Dottrina".
L'autore descrive brevemente gli esercizi che svolge nell'apprendere il tiro con l'arco da un punti di vista pratico ma ci dona molti spunti di riflessione alla quale arriverà continuando nel suo studio, dove ogni passo che compie lo avvicina al suo obiettivo guidato dal suo enigmatico a al tempo stesso illuminante maestro.

Un'ottima lettura, propedeutica ad iniziare, per il lettore occidentale, un percorso per comprendere ciò che l'Oriente intende per Zen, stato che non può essere per propria natura spiegato ma deve necessariamente essere vissuto e provato sulla propria pelle per essere compreso e che cambia irreversibilmente la vita di chi lo raggiunge.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador